“Voglio imparare a combattere”
Quante volte avete sentito qualcuno pronunciare questa frase? Che fosse un allievo, un compagno di allenamento o, più semplicemente, voi stessi? Oltre a non ricordare la volta in cui ho pronunciato io questa frase, ho anche perso il conto delle volte che l’hanno detta a me.
Arti marziali come stile di vita
C’è stata una sera in cui, rimasto solo nel dojo, ripensai a quando Sensei ci fece conoscere il Maestro. Allora non lo sapevo, ma nella mia storia di artista marziale sarebbe accaduto qualcosa di definitivo.
Kolyan vs Hirajasu: the KO!
Nel Kudo si utilizzano tante tecniche diverse e spesso l’esito di un match sta proprio nella capacità dell’atleta di mettere a frutto ciò che gli riesce meglio, potrebbe essere lo striking piuttosto che il clinch e le proiezioni o forse anche la lotta a terra. Una cosa è certa, la scuola russa è fatta da temibili striker, aggressivi ed estremamente solidi, mentre quella giapponese forse ama di più quanto derivato dal Judo ma non mancano esempi di fighter che sanno tirare quel colpo imprevedibile anche un po' folle.
Il Maestro Rossini: una vita nelle arti marziali
Oggi abbiamo intervistato il responsabile tecnico per il Kudo in Italia presso la sua palestra, il C.D.S. Centro Difesa e Sport a Roma. Il Maestro ci ha raccontato un po' della sua storia e del suo approccio allo studio delle Arti Marziali e non solo.
Hokutoki 2018
Si ritorna a casa dopo un lungo viaggio cominciato mesi fa. Un viaggio fatto di sacrifici, impegno e fatica, tutto per partecipare ad una delle competizioni più difficili che il panorama delle arti marziali moderne ha da offrire.